Nei bambini con un percorso di apprendimento nella media, la Lettura Dialogica ha un ruolo importante nello sviluppo delle capacità di interpretazione delle informazioni e quindi di un buono sviluppo intellettivo nel suo insieme, nello sviluppo delle capacità di lettura e comunicazione, nello sviluppo delle capacità di interazione con gli altri.
Nei bambini con difficoltà di apprendimento la Lettura Dialogica, contribuisce attivamente sia per la sua capacità di stimolare in modo positivo e diretto il bambino, sia per la sua capacità di facilitare e sviluppare i rapporti con l’adulto, su una base condivisa neutra come può essere la lettura di un libro e l’interpretazione dei suoi contenuti. La Lettura Dialogica tuttavia non deve mai sostituire l’importanza del supporto di professionisti, semmai affiancarsi al lavoro professionale come utile strumento.
Numerosi studi hanno dimostrato che la Lettura Dialogica può avere un ruolo importante e decisivo nelle attività di classe così come nei momenti condivisi fra genitore e figli. Essa poi ha un ruolo ancora più importante in quelle situazioni familiari che per varie ragioni hanno scarsità o difficoltà di comunicazione.