Quali libri scegliere

La scelta dei libri per bambini adatti alla Lettura Dialogica è particolarmente importante. Il vantaggio in questa scelta è che il libro adatto è quello che comunemente definiamo un ‘buon libro’, cioè un libro che risponde a determinati criteri di qualità nei contenuti, pertanto scegliere i libri adatti alla Lettura Dialogica altro non fa che costituire una buona libreria di casa o di classe per bambini. Vediamo dunque quali sono queste caratteristiche.

Innanzitutto è bene chiarire che, salvo che per i bambini più piccoli (dai 3 ai 5 anni) ove occorrono libri on una preponderanza di testi semplici e immagini, per qualsiasi altra età (dai 6 anni ai 13 anni) qualsiasi libro per bambini va bene. Questo perché il metodo stesso della Lettura Dialogica richiede una estesa e continuo dialogo fra adulto (che legge) e bambino (che ascolta), pertanto le maggiori difficoltà testuali che il bambino potrebbe incontrare con un libro vengono comunque risolte dalla partecipazione e spiegazione del genitore. La Lettura Dialogica pertanto permette una maggiore elasticità sulla scelta del libro da leggere insieme al bambino. Facendo due esempi classici, Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry oppure Il Guardiano delle Stelle, Il viaggio di Anais insieme al vento di Davide Amante, possono essere affrontati da qualsiasi bambino fra i 6 e i 13 anni, e così anche per molti altri libri di ottima qualità, semplicemente con l’intervento dell’adulto, insegnante o genitore. Questo genere di libri infatti è particolarmente curato e attento ai contenuti ma anche alla stilistica e pertanto anche laddove un particolare paragrafo risulti più difficile per un bambino livello logico, esso risulta però sempre ben comprensibile a livello d’immaginazione e stimolo alla curiosità e al ragionamento in genere.

Occorre fare attenzione, come chiariscono le ricercatrici Diana Brannon e Linda Dauksas dell’Elmhurst College nella loro ricerca accademica sull’efficacia della Lettura Dialogica (2014), a libri per bambini con storie e illustrazioni semplicistiche e ripetitive, che inevitabilmente limitano le risposte e le interazioni dei genitori. Sono invece consigliabili, come scritto sopra, libri di qualità e contenuto alti, due esempi per tutti Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry oppure Il Guardiano delle Stelle, Il viaggio di Anais insieme al vento di Davide Amante, che contengono elementi culturalmente rilevanti che possono essere utilizzati per la discussione e il racconto.

In conclusione una buona libreria di casa o di classe adatta alla Lettura Dialogica è quella che riunisce buoni libri, scelti con cura per la rilevanza dei contenuti e della storia. Ciò è sufficiente per avviare una discussione costruttiva e intensa fra adulto e bambino, mantenendo come tema condiviso appunto il contenuto della storia.