Si parla di Dislessia quando la persona non riesce a leggere oppure a scrivere in maniera corretta e fluente oppure quando la capacità di lettura è molto al di sotto della media. Il problema si manifesta con una lettura scorretta (numero di errori commessi durante la lettura) e/o lenta (tempo impiegato per la lettura) e può manifestarsi anche con una difficoltà di comprensione del testo scritto. Chi ha questo disturbo di solito ha difficoltà a comprendere ciò che legge, sbaglia la comprensione delle lettere o di intere parole, omette o sostituisce i suoni.
La Dislessia spesso è accompagnato anche da altri Disturbi specifici dell’apprendimento, come il disturbo di calcolo e dell’espressione scritta e può colpire bambini con un intelligenza pari alla media o addirittura superiore.
La consapevolezza fonologica e la conoscenza dell’alfabeto sono state identificate come abilità che possono migliorare il problema della dislessia nei bambini. Risulta provato da un’ampia letteratura scientifica, specialmente negli anni recenti, che la Lettura Dialogica sia in grado di influenzare direttamente e positivamente le capacità fonologiche e di alfabetizzazione del bambino.