Scrittura e Lettura Dialogica

L’uso della lettura dialogica da parte dei membri della famiglia può essere efficace nell’aumentare il vocabolario e il linguaggio espressivo dei bambini piccoli come testimonia la ricerca accademica condotta da Hargrave & Sénéchal, 2000.

Uno dei primi benefici evidenti della Lettura Dialogica è il netto miglioramento nelle capacità di scrittura del bambino, frequentemente testimoniata da genitori e insegnanti. La Lettura Dialogica si basa sul dialogo con l’adulto intorno al testo letto insieme e pertanto stimola nel bambino l’interpretazione del testo, l’uso dell’immaginazione, la ricerca di vocaboli adeguati per discutere sul testo, la condivisione con l’adulto di nuovi vocaboli e sinonimi, l’elaborazione cognitiva. Tutti questi fattori determinano prima di tutto un miglioramento nella capacità linguistiche e di costruzione linguistica, miglioramento che si traduce tipicamente in un innalzamento qualitativo dei testi scritti e del dialogo del bambino. Sebbene la maggior parte degli studi dei primi anni 2000 si siano focalizzati su bambini in età prescolare, quindi su bambini che frequentano la scuola materna, gli studi più recenti evidenziano un beneficio anche nelle capacità linguistiche, sia orali che di scrittura, in bambini di età fino ai 13 anni.

La Lettura Dialogica è quindi indicata per tutte quelle famiglie che intendono supportare i bambini nello sviluppo delle loro capacità linguistiche, anche in presenza di un buon livello scolastico.