I benefici e il livello di efficacia della Lettura Dialogica sono comprovati da innumerevoli ricerche accademiche, molte delle quali sono citate nelle varie pagine di questo sito web. Test, Cunningham e Lee (2010) dichiarano che “il dialogo con i bambini incoraggia lo sviluppo in molte aree: lingua parlata, alfabetizzazione precoce, sviluppo cognitivo, abilità sociali e maturità emotiva.”
La Lettura Dialogica coinvolge il bambino e lo stimola positivamente su diversi livelli contribuendo significativamente allo sviluppo del bambino ma soprattutto essa ha la caratteristica fondamentale di essere un metodo che si adatta all’effettiva condizione del bambino, cioè non è un metodo prestabilito ma si adatta al caso soggettivo di ciascun bambino. Pertanto la Lettura Dialogica risulta efficace sia nel caso di bambini nella media sia nel caso di bambini con specifici problemi. In quest’ultimo caso essa non sostituisce il programma o il supporto stabilito dal professionista ma lo affianca, spesso contribuendo significativamente al miglioramento del bambino e all’ottenimento di risultati positivi.
Gli stimoli esercitati dalla Lettura Dialogica agiscono a diversi livelli ma soprattutto un approccio rilassato e non invadente permette subito alla Lettura Dialogica di essere bene accettata dal bambino. Infatti al centro di tutto il procedimento c’è il libro scelto dall’adulto e la storia che esso racconta. Tutto il procedimento della Lettura Dialogica si basa sul dialogo fra adulto e bambino intorno a un tema condiviso, il libro. L’apparente semplicità di questo metodo nasconde invece una grande forza ed efficacia, proprio perché non impone regole prestabilite al bambino e all’adulto ma richiede solvato che si avvii un discorso intorno alle immagini e agli argomenti sollevati dal libro.
Risulta così evidente, come dimostrato in diversi studi accademici, che la Lettura Dialogica contribuisce significativamente allo sviluppo complessivo del bambino ed è un valido supporto in molti casi di bambini con specifici problemi di apprendimento e sviluppo.