La Lettura Dialogica in classe con i bambini più grandi – dai 6 anni in avanti – è un valido strumento a supporto dl programma regolare di classe, dimostrato e sostenuto da un’ampia letteratura scientifica. L’insegnante, dopo aver scelto il testo in base alla propria esperienza – un valido aiuto alla scelta è costituito dai libri citati in questo sito, tutti adatti alla Lettura Dialogica – procederà alla lettura dei primi paragrafi ai bambini per poi fermarsi e promuovere la partecipazione e i commenti da parte dei bambini. Naturalmente, nel caso dei bambini più grandi, ci si concentrerà maggiormente sui contenuti del testo, sui vocaboli e le espressioni scelte dall’autore.
I bambini vengono così stimolati al dialogo ma anche ad elaborare un proprio pensiero intorno al libro con parole ed espressioni proprie. L’insegnante si limiterà a confermare che le espressioni e le parole usate dal bambino siano corrette e coerenti e semmai a fornire al bambino sinonimi o altre espressioni per definire ciò che vuole dire, aiutandolo così ad ampliare il proprio vocabolario e capacità di espressione. Durante questo procedimento si instaura quindi un dialogo c costruttivo fra l’insegnante e i bambini, intorno a un tema preciso e condiviso che è quello del libro. La discussione contribuisce allo sviluppo della relazione con l’insegnante ma anche alla presa di coscienza di sé del bambino. Inoltre la discussione si estende alla partecipazione di tutti i bambini presenti. In tal modo il bambino, oltre a sviluppare le proprie capacità espressive, sviluppa anche una maggiore maturità relazionale e di conseguenza comportamentale, che si riflette anche nelle relazioni con i coetanei.
Durante il dialogo insegnante-bambino è importante che il bambino prenda la direzione che desidera e che ogni suo pensiero venga rispettato e anzi che l’insegnante intervenga soltanto fornendo aiuto al bambino quando mostra difficoltà ad esprimere il proprio pensiero. Il bambino può infatti così sviluppare argomenti paralleli alla storia del libro e addirittura costruire degli scenari diversi da quelli proposti dal libro.