Se la storia di un bambino suggerisce un aumento del rischio di difficoltà di lettura, è fondamentale che riceva istruzioni di lettura di alta qualità, interventi precoci, sostegno ai genitori e istruzione individualizzata, se necessario.
Intervenire tempestivamente e appropriatamente per eventuali difficoltà in corso, come problemi di linguaggio o di udito negli anni della scuola materna; predisporre un programma completo e di alta qualità di istruzione di lettura precoce; mantenere un attento monitoraggio per eventuali segni di difficoltà di lettura nelle prime classi in modo che queste difficoltà possano essere affrontate il più rapidamente possibile
Un’istruzione completa e di qualità significa affrontare tutte le abilità di base che sono importanti per imparare a leggere e scrivere: consapevolezza fonemica, conoscenza dei suoni per lettere e modelli di lettere, decodifica delle parole, comprensione del linguaggio e vocabolario, comprensione della lettura, ortografia, ed espressioni scritte.
La preparazione e soprattutto l’esperienza degli insegnanti sono indispensabili per fornire ai bambini una buona istruzione. Tuttavia, per soddisfare l’ampia gamma di bisogni dei bambini che esistono in ogni classe, l’insegnamento richiede anche supporto: il supporto di genitori e amministratori coinvolti, risorse didattiche adeguate, un’adeguata allocazione del tempo durante la giornata scolastica, accesso a specialisti laddove sia necessario e aggiornamento professionale.
Nonostante un’istruzione eccellente e il supporto dei genitori, alcuni bambini possono continuare a riscontrare difficoltà nella lettura o nella scrittura. Per questi bambini possono essere necessari interventi più intensivi e talvolta a lungo termine, fra cui la Lettura Dialogica. Quest’ultima oltre che assicurare un vantaggio per tutta la classe può dimostrarsi uno strumento aggiuntivo e di notevole utilità per i bambini con maggiori difficoltà.