Guida per la scelta dei libri migliori

Realizzare una guida ai libri migliori è estremamente difficile. Scegliere i libri “migliori” per bambini è sempre stato un compito impegnativo. Per quali motivi un libro dovrebbe essere preferito a un altro? Esperti di istituzioni, autori, editori, editori, bibliotecari, educatori e coloro che lavorano per promuovere gli interessi dei bambini sia nelle istituzioni pubbliche che nelle organizzazioni private non sono sempre d’accordo. In effetti, non esiste un criterio univoco, ma possiamo essere d’aiuto fornendo alcuni criteri essenziali e affidabili. La scelta finale dipende poi dall’esperienza e dalla sensibilità dell’adulto che valuta il libro.
Libri come Le Avventure di Pinocchio di Carlo Collodi (pubblicato nel 1881), Il Piccolo Principe di Antoine de Saint-Exupéry (pubblicato nel 1943) o Il Guardiano delle Stelle, Il viaggio di Anais con il Vento di Davide Amante ( pubblicato nel 2018), possono sicuramente essere considerati libri ‘di alto livello’, pienamente affidabili per i giovani lettori di qualsiasi età, solo per fare tre esempi pubblicati in tre epoche diverse. Tuttavia ci sono molti altri buoni libri disponibili.

Come approccio generale, consigliamo di seguire alcune considerazioni significative e criteri fondamentali, oltre ad affidarvi alla vostra esperienza e sensibilità personale.

I criteri essenziali sono i seguenti:

Tema, contenuti e grado di coinvolgimento
Il libro deve essere sufficientemente interessante, suscitare curiosità, saper stupire con intelligenza, coinvolgendo il lettore. Il tema e i contenuti dovrebbero essere adatti ai bambini e dovrebbero coinvolgere sufficientemente il lettore. Gli elementi della trama e i personaggi dovrebbero essere ben delineati.
Un buon libro introduce sempre nuovi modi di pensare e nuovi punti di vista sulla vita e sul mondo, con l’obiettivo di mostrare ai bambini che ciò che vedono nella vita non deve rimanere limitato al proprio contesto ed esperienza personale ma può presentare molti aspetti nuovi del mondo. Questo non significa disconoscere la propria cultura e contesto, al contrario riconoscere la diversità significa rafforzare il proprio contesto diventando pienamente consapevoli dei propri valori, in un mondo aperto dove anche altri contesti e valori coesistono e meritano rispetto.

I bambini dovrebbero relazionarsi con i contenuti e capirli, se trovano i contenuti troppo facili o noiosi, il libro dovrebbe essere scartato. Il contenuto dovrebbe incuriosire i bambini e stimolarli, aiutarli a creare una connessione con il senso della storia. I temi ei contenuti dovrebbero essere tali da permettere ai bambini di interagire con il libro e di imparare cose nuove, compreso il superamento della propria area culturale o geografica. Contenuti interessanti tendono a stimolare l’immaginazione dei bambini e a guidarli nello sviluppo di una relazione con i personaggi e spesso con un mondo completamente nuovo che allarga i loro orizzonti. Questo a sua volta garantisce uno sviluppo emotivo, la capacità di confrontarsi e discutere con gli altri, la capacità di vedere le situazioni dal punto di vista degli altri, rafforzare la propria prospettiva personale ma anche andare oltre la propria prospettiva personale.

Trama (inclusi i personaggi) e struttura
Il libro deve avere una completezza di sviluppo della storia, ha un obiettivo e porta verso una direzione, conduce il lettore da qualche parte, è presente la percezione di un inizio, uno sviluppo, una fine.

Un chiaro inizio, sviluppo e fine della storia è indispensabile in un libro per bambini, i contenuti disposti con una progressione logica ed emotiva che abbia un senso sono fondamentali. I personaggi dovrebbero essere ben identificabili e ben definiti, i dialoghi devono essere interessanti, ci dovrebbe essere umorismo, descrizioni evocative e l’azione dovrebbe essere in una certa misura eccitante. Tutti questi fattori si combinano per creare un libro che i bambini adorano.

Linguaggio utilizzato
Semplice e tuttavia articolato, ma mai intricato, impenetrabile, in cerca di attenzione. Il linguaggio dovrebbe essere adatto ai bambini e dovrebbe aumentare il piacere della lettura e la capacità del bambino di leggere e comprendere ciò che legge.

Il libro contiene pensieri, sentimenti, emozioni e descrizioni espresse a parole. L’obiettivo è che i bambini li vedano e li sperimentino leggendo, pensandoci, sviluppando le proprie opinioni intorno a loro. Fondamentali sono la ricchezza e la diversità della lingua utilizzata, il grado di innovazione e il grado di facilità di comprensione della lingua per il lettore.
Mentre la lettura contemporanea e le tendenze commerciali stabiliscono un livello di età per ogni libro, l’età dei bambini non dovrebbe essere considerata un fattore così importante. Al contrario potrebbe essere un aspetto limitante. Suggeriamo di non essere troppo rigorosi per quanto riguarda l’età della lettura e affidare ai bambini anche libri previsti per una fascia di età superiore.

Connessione e relazione
È fondamentale che un libro per bambini consenta ai bambini di creare connessioni e relazioni e il grado in cui un libro consente a un bambino di creare connessioni è un buon indicatore di valore per il libro. Un buon libro dovrebbe introdurre i bambini ad altre parti o aspetti del mondo al di là del mondo conosciuto, dovrebbe portare i bambini dal conosciuto all’ignoto, dovrebbe consentire ai bambini di connettersi e confrontarsi.

Illustrazioni, Design e Produzione
Illustrazioni, design e produzione dovrebbero essere adatti al libro. Le illustrazioni dovrebbero essere ragionate e coerenti con la storia e dovrebbero evidenziare momenti, eventi, personaggi o oggetti importanti descritti nella storia. Le illustrazioni in bianco e nero oppure a colori sono tutte adeguate e corrette. Le illustrazioni dovrebbero corrispondere alla struttura generale della storia e non dovrebbe esserci un divario logico tra illustrazione e storia.

Valori
Il libro dovrebbe insegnare i valori, questi dovrebbero essere valori appropriati, inclusivi e che aprono la mente, presentati in modo tale da incoraggiare i bambini a pensarci e discuterne. I contenuti dovrebbero funzionare nel contesto del bambino e dovrebbero essere culturalmente rispettosi, cioè non mancare di rispetto ad alcun gruppo sociale.

I libri hanno un impatto sullo sviluppo dei valori e della morale nei bambini. Una storia influenza i bambini nello sviluppare il loro punto di vista, nell’organizzare i loro pensieri, nella comprensione delle loro emozioni e nello stabilire le loro relazioni con gli altri. Per questo motivo la scelta di un buon libro è importante.

Spesso un buon libro può essere letto più e più volte, e ogni volta svelerà un nuovo dettaglio, un nuovo punto di vista.

Libri da evitare
Dovrebbero essere evitati libri superficiali, ripetitivi o addirittura inquietanti. I libri progettati con il solo scopo di stupire dovrebbero essere evitati. I libri che mancano di rispetto a qualsiasi gruppo sociale o valore dovrebbero essere evitati. Dovrebbero essere evitati anche i libri che non incoraggiano la scoperta, il confronto, l’apertura mentale.