Il valore pedagogico

La ricerca accademica indica che promuovere il successo scolastico nei bambini piccoli implica l’integrazione di abilità in più domini. Ad esempio, utilizzando la lettura dialogica, una tecnica di lettura condivisa studiata approfonditamente a livello scientifico soprattutto negli ultimi trent’anni, e utilizzando libri di buon livello qualitativo, gli insegnanti possono enfatizzare le aree di sovrapposizione tra alfabetizzazione e capacità espressive da un lato, e apprendimento socio-emotivo dall’altro, per offrire un’esperienza di apprendimento multidisciplinare ai bambini, che coinvolga entrambi i domini .

Come è noto la Lettura Dialogica implica letture multiple e conversazioni su libri con bambini in piccoli gruppi. Studiata ormai per tre decenni e oggetto di centinaia di ricerche scientifiche in particolare in diversi contesti da 2 a 8 anni, ma anche fino a 12 anni, La lettura Dialogica ha dimostrato di avere un effetto positivo sullo sviluppo del linguaggio orale, sulle capacità espressive e di comprensione del bambino, diventando così una pietra miliare dell’alfabetizzazione emergente. Non a caso la Lettura Dialogica sta sempre più prendendo piede in Italia. Nell’ambito della Lettura Dialogica in piccoli gruppi, i bambini beneficiano anche dell’esperienza sociale di ascoltare gli altri, alternarsi e conoscere i propri coetanei, condividere argomenti, pensieri e immaginazione. Utilizzando la Lettura Dialogica con libri con contenuto di qualità, gli insegnanti possono possono accompagnare l’attività di lettura con attività correlate in cui le abilità socio-emotive vengono promosse, istruite e stimolate.

Il valore pedagogico della Lettura Dialogica come metodo è dunque ormai consolidato in diversi paesi del mondo.