Il libri consigliati per la Lettura Dialogica sono anche particolarmente consigliati per le letture estive di bambini e ragazzi. La maggiore disponibilità di tempo da parte dei genitori, dei nonni e dei familiari durante il periodo estivo permette infatti di attuare con maggiore facilità il metodo della Lettura Dialogica in famiglia, a tutto vantaggio dei bambini più piccoli e dei ragazzi fimo a 12 anni.
In una recente ricerca del 2008 condotta da Paul L. Morgan and Catherine R. Meier si afferma che “I bambini piccoli che entrano a scuola con scarse capacità di vocabolario orale possono essere doppiamente svantaggiati. Le loro scarse capacità di vocabolario orale probabilmente ostacoleranno i loro tentativi di diventare lettori esperti, aumentando anche la frequenza dei loro comportamenti problematici.” I due ricercatori aggiungono, citando una ricerca del 2000 di Kaiser, Hancock, Cai, Foster e Hester e numerose altre ricerche recenti, che scarse abilità nel vocabolario orale e comportamento problematico coesistono costantemente che la correlazione fra i due problemi persiste con la crescita del bambino come dimostra anche la ricerca di Griffith, Rogers-Adkinson, and Cusick (1997).
Perché le scarse abilità linguistiche e il comportamento problematico si verificano spesso insieme? Un’ipotesi è che le scarse abilità del vocabolario orale rendano più difficile per i bambini l’uso del cosiddetto Linguaggio pragmatico, portando così a più comportamenti aggressivi o di rifiuto di coinvolgimento. Il linguaggio pragmatico è la capacità di stabilire e sostenere argomenti di conversazione, abbinare il proprio livello di comunicazione con quello degli altri e adattare la propria comunicazione agli ascoltatori per renderla comprensibile (Norris, 1995). Scarse abilità linguistiche pragmatiche potrebbero influenzare negativamente il processo decisionale comportamentale e sociale di un bambino (McDonough, 1989).
I ricercatori hanno costantemente trovato una connessione tra scarsa competenza linguistica pragmatica e deficit comportamentali o competenze sociali. Sia Bain (2001) che Cohen et al. (1993) hanno scoperto che le carenze linguistiche contribuiscono alle difficoltà dei bambini nell’interazione con i coetanei e gli adulti e quindi portano allo sviluppo di deficit delle abilità sociali. Fujiki, Brinton, Morgan e Hart (1999) hanno osservato che i bambini con disabilità linguistiche avevano molte più probabilità di essere poco coinvolti ed evitare interazioni fra coetanei rispetto ai bambini che mostravano uno sviluppo linguistico normotipico. I ricercatori hanno anche scoperto che i deficit linguistici nei bambini piccoli predicono quasi sempre difficoltà comportamentali successive.
Come spiegano Paul L. Morgan and Catherine R. Meier nella ricerca citata sopra, “un metodo consolidato per migliorare le abilità del vocabolario orale di un bambino è leggere frequentemente libri per bambini con lui o lei. La frequente lettura condivisa di libri per bambini porta alla crescita del vocabolario e, a sua volta, al successo nella lettura e in altre aree accademiche (es. Bus, van IJzendoorn, & Pellegrini, 1995; Crain-Thoreson & Dale, 1992; Debaryshe, 1993; Senechal, LeFevre , Hudson, & Lawson, 1996; Whitehurst et al., 1999). Un intervento di lettura di libri per bambini condivisi particolarmente ben convalidato è la Lettura Dialogica.
La Lettura Dialogica estiva, che quindi coinvolge per un periodo sufficientemente esteso il rapporto genitore-figli / nonni-nipoti oppure parenti-bambini intorno alla lettura e discussione di libri per bambini, può contribuire significativamente sulla formazione del vocabolario del bambino, proprio perché svolta in un ambito e circostanza rilassate e, di conseguenza, può essere uno strumento importante per sviluppare, correggere e consolidare le doti comportamentali del bambino. benefici saranno poi evidenti al ritorno a scuola ma anche nelle attività ludiche con gli altri bambini durante il periodo estivo.