Cosa è la Lettura Dialogica

Lettura dialogica significa letteralmente lettura che instaura un discorso fra due o più persone. Essa è un procedimento che si basa sullo sviluppare un dialogo attivo con i bambini intorno al testo che si sta leggendo.

La lettura dialogica coinvolge attivamente il bambino. Partendo dalla lettura del libro come attività di riferimento e dal libro come oggetto di riferimento, sia a casa nel rapporto genitore-figli, sia a scuola nel rapporto insegnante-studenti, la Lettura Dialogica sviluppa una costante interazione fra bambino e adulto. Essa contribuisce allo sviluppo dell’intelligenza, creatività e capacità di relazionarsi del bambino usando immagini e testi come stimolo.

Numerosi studi, alcuni dei quali riportati in questo sito hanno dimostrato l’efficacia della Lettura Dialogica sia nel breve termine sia e soprattutto nel lungo termine. I più recenti studi sulla Lettura Dialogica mostrano come essa contribuisca significativamente allo sviluppo non solo dei bambini ma anche dei ragazzi estendendo la sua efficacia fino ai 14 anni di età circa.

Teorizzata formalmente come metodo educativo nei primi anni ’80, essa ha tuttavia un’origine antica. Come ha spiegato lo scrittore Davide Amante, “La Lettura Dialogica è a mio avviso il più moderno ed efficace metodo di lettura con i bambini ed ha radici molto solide. Gli antichi rapsodi greci e prima di tutti Omero, avevano perfezionato una lettura dialogica ante litteram. Nel contesto antico la lettura dei testi non rappresentava affatto un avvenimento individuale, al contrario era un momento partecipativo e condiviso in cui il lettore, che allora era preminentemente un ascoltatore, contribuiva attivamente alla finalità della storia e coinvolgeva i più giovani così come gli adulti”.

Oggi, nell’affrontare la lettura di un libro, spesso l’adulto legge il testo e il bambino ascolta tutt’al più osservando le immagini, imparando così il contenuto e il valore della lettura. Al contrario, con la Lettura Dialogica, l’adulto stimola il bambino a diventare il ‘narratore della storia’. 

Numerose sono state le ricerche svolte a partire dagli anni ’80, che hanno dimostrato come la Lettura Dialogica contribuisca sostanzialmente allo sviluppo mentale del bambino, a un corretto approccio all’interazione sociale del bambino e spesso contribuisca significativamente alla risoluzione di comuni patologie come la dislessia, l’autismo.

Sempre più spesso le scuole e gli insegnanti in Italia praticano la Lettura Dialogica e questo sito può costituire un utile strumento di approccio al tema della Lettura Dialogica.