Le criticità di apprendimento o comportamentali nei bambini sono soggettive per ciascun bambino e possono avere gradi diversi di rilevanza o gravità. Esse anno sempre riconosciute e affrontate con l’ausilio di specialisti e professionisti. a Lettura Dialogica non sostituisce questo approccio ma può andare a supporto del lavoro degli specialisti e degli insegnanti, come utile strumento integrativo.
Basandosi su un metodo che facilità il dialogo con l’adulto, che stimola la lettura e la comprensione del testo, che promuove l’interpretazione attiva e la partecipazione, la Lettura Dialogica può apportare notevoli benefici. Basandosi poi su uno strumento semplice e non certo minaccioso, come può essere un libro per bambini e l’attività di lettura intorno ad esso, la Lettura dialogica può dimostrarsi un eccellente strumento per stimolare il bambino e un utilissimo modo per il genitore per contribuire attivamente e senza una preparazione professionale alla risoluzione di molte problematiche.
Numerosi studi scientifici a partire dagli anni ’80 in avanti hanno dimostrato come la Lettura Dialogica, quando basata su libri opportunamente scelti e con adeguate caratteristiche, sia in grado di contribuire estesamente allo sviluppo del bambino così come ad affrontare determinate criticità.