Il metodo della Lettura Dialogica è valido per migliorare l’apprendimento e la crescita di bambini e ragazzi sin dai primi anni (ad esempio con bambini di 3-4 anni e libri prevalente ente illustrati) e altrettanto con ragazzi fino ai 12 anni (con libri prevalentemente se non esclusivamente basati sul testo).
I primi studi sulla lettura interattiva, poi formalmente denominata Lettura Dialogica negli anni ’80 durante la prima ricerca accademica estesa condotta da Whitehurst et al. (1988) si rivolgevano prevalentemente verso bambini in età prescolare e si basavano sulla lettura condivisa di libri prevalentemente illustrati, adatti a quell’età di lettori.
A partire dagli anni 2000 sono stati condotti studi accademici con bambini di età più avanzata, con la collaborazione di insegnanti e genitori, basandosi su libri in cui prevale il testo o addirittura le immagini sono assenti. Tali studi hanno dimostrato l’efficacia della Lettura Dialogica anche per i bambini di età più avanzata e i ragazzi. Ad esempio lo studio di Flores, Pires & Souza, C. B. A. (2014) ha dimostrato l’efficacia della Lettura Dialogica in un gruppo di bambini di 7-8 anni.
In conclusione si può affermare che, sebbene sia corretto tendere verso una lettura individuale con il crescere dell’età, il procedimento di Lettura Dialogica è efficace non solo con i bambini più piccoli ma apporta considerevoli benefici anche nei bambini e ragazzi più grandi, in quanto la discussione con l’adulto (genitore e/o insegnante) durante la lettura in tutte queste fasce d’età stimoli positivi, migliora il vocabolario e la comprensione del testo, migliora la capacità di costruzione e sviluppo delle frasi, estende la capacità di elaborazione dei concetti, stimola l’uso dell’immaginazione nello sviluppare scenari diversi in relazione alla storia che si sta leggendo e si riflette nella maturità relazionale e comportamentale del bambino.