Vantaggi della Lettura Dialogica

L’ampia letteratura scientifica disponibile a partire soprattutto dai primi anni ’90 in poi ha identificato quattro aspetti di sintesi, sui quali la Lettura Dialogica si è dimostrata efficace.

  • Lo sviluppo complessivo delle capacità cognitive e di lettura del bambino;
  • Lo sviluppo delle capacità relazionali e interpersonali nel bambino;
  • Un ruolo fondamentale in tutti quei casi di disturbi legati alla comunicazione;
  • Un ruolo significativo in presenza di criticità come autismo, dislessia e disturbi nella crescita.

La Lettura Dialogica si è dimostrata efficace per lo sviluppo complessivo dei bambini e dei ragazzi e uno degli aspetti che la rende più interessante è proprio la semplicità e naturalezza del metodo. Esso infatti si caratterizza per non avere alcun aspetto invasivo ma anzi per seguire un procedimento del tutto naturale, che è quello della lettura e del dialogo intorno a ciò che si è letto. Pertanto essa può essere utilizzata in qualsiasi occasione, sia dal genitore con i propri figli sia dall’insegnante con i propri bambini, contribuendo significativamente con un procedimento naturale allo sviluppo dei bambini e ragazzi.
La semplicità del metodo tuttavia, non va sottovalutato, perché laddove la Lettura Dialogica venga applicata come metodo rigoroso, essa diventa un efficace strumento per affrontare criticità dello sviluppo di bambini e ragazzi.

Se da un lato l’investimento richiesto dalla Lettura Dialogica è assai limitato, consistendo essenzialmente nell’acquisto di alcuni libri ben scelti e nel dedicare del tempo personale con i propri figli da parte dei genitori o del tempo professionale con i ragazzi da parte degli insegnanti, dall’altro i vantaggi sono significativi, soprattutto sul lungo termine.

Occorre prima di tutto comprendere che la Lettura Dialogica apporta benefici e concorre alla crescita del bambino su più livelli: intellettivo, emotivo, relazionale, comportamentale. Essa contribuisce insieme alla crescita complessiva e alla formazione individuale, non solo apportando singolarmente nuove conoscenze e capacità ma anche sviluppando l’interazione, il dialogo e la comprensione della lettura.

In conclusione, contribuendo attivamente alla sua crescita, la Lettura Dialogica si dimostra come strumento indispensabile e di grande utilità.